CAMPANE TIBETANE IURI RICCI
  • Home
  • Chi sono
  • Le Campane Tibetane
  • VIDEO E CORSI ON LINE
  • Eventi
  • Attività
  • Formazione
  • La mia Musica
  • BLOG
  • Contatti

il blog delle Campane tibetane

I 5 Chakra Tibetani

1/3/2019

7 Commenti

 
Nella tradizione, la filosofia e la costruzione stessa delle campane tibetane, torna sempre il numero 7, intorno al quale ruotano storie e racconti, oltre al fatto che per le campane si parla di 7 metalli, che corrispondono ai 7 Chakra, 7 note musicali, ma anche 7 pianeti che vengono associati ai metalli usati per le campane.

La leggenda narra che venivano costruite solo in determinati momenti dell'anno, in condizioni astrologiche precise...ma di leggenda si tratta, per cui se qualcuno si sente attratto dall'argomento lo invito a cercare informazioni a riguardo, con la curiosità e l'atteggiamento con cui si leggerebbe un mito arcaico.

I 7 Chakra vedici non hanno bisogno di presentazioni, oggi sono sulla bocca di tutti ed esistono fiumi di informazioni sia sul web, sia produzioni editoriali, con libri esplicativi e le varie discipline olistiche molto diffuse, che ne fanno ampio uso.
Foto
I 5 Chakra della Tradizione Tantrica Buddista
Ma nella tradizione tibetana e in particolar modo nell'uso terapeutico delle campane, si fa riferimento ai 5 Chakra Principali, che si differenziano con quelli vedici sia per il colore, che per l'elemento di riferimento, e anche per il nome.
  • Il primo Chakra detto Chakra Segreto, il cui Guaritore Supremo  è Amoghassiddhi, è abbinato al colore Verde e all'elemento Vento.
  • Il secondo Chakra, detto Chakra dell'ombelico, Ratnasambhava, colore Giallo , elemento Terra.
  • Il terzo Chakra, al plesso solare, il Chakra del cuore, Aschiobia, con il colore Blu e l'elemento Acqua.
  • Al quarto Chakra, quello della gola, Amithaba, abbiamo il colore Rosso e l'elemento Fuoco.
  • L’ultimo Chakra, quello della Corona,  Vajrociana, associato al colore Bianco e all'elemento Spazio.

Come si può vedere dalla figura, essi sono rappresentati da fiori di Loto del colore corrispondente. Nella tradizione tantrica, ogni Chakra è collegato ad alcune parti del nostro corpo, gestendone la funzionalità, irrorando energia vitale o stigmatizzando problematiche, qualora l’energia non fluisca in maniera adeguata.

Questi 5 Chakra vengono utilizzati per i trattamenti di autoguarigione tantrica Ngalso, che trae origine dagli insegnamenti di Siddharta Gautama, il Buddha storico. Questo metodo antichissimo è stato riadattato da Lama Gangchen, per permetterci di godere dei suoi straordinari benefici.
Questa antica forma di purificazione del Corpo, della Parola e della Mente, comprende i 5 elementi che compongono Microcosmo e Macrocosmo, che hanno sede nei Chakra principali.
Ngalso è una parola tibetana formata da due sillabe:
  • Ngal, che rappresenta il lato negativo dei mondi interno ed esterno (malattie, stanchezza, inquinamento) ovvero quello che dobbiamo purificare.
  • So è invece il lato positivo, tutte le energie favorevoli e le qualità che dobbiamo guarire o incrementare.​
L'autoguarigione è uno strumento utile, poiché può essere usata come terapia o come metodo diagnostico, può supportare un trattamento allopatico o facilitare la ripresa dopo un trauma fisico o psichico. Anche soli 5 minuti al giorno di autoterapia, ci permettono di mantenere un buon livello di armonia mentale e un generale senso di benessere.

Ci tengo a precisare che questa è una pratica di guarigione e non richiede alcuna fede o conversione, che chiunque può usare in qualsiasi momento. Ovviamente per produrre risultati duraturi e profondi anche questa pratica necessita soprattutto costanza, come qualsiasi altro metodo terapeutico. Ma anche occasionalmente produce benefici.
​
L'autoguargione Ngalso fondamentalmente è un sistema complesso  che comprende diverse terapie: la terapia dei Mudra (gesti), della concentrazione, del respiro, dell'apertura dei blocchi energetici, delle sillabe-seme, dei colori, dei simboli, delle visualizzazioni, degli elementi e del suono. 
​

Sebbene sia un sistema profondamente complesso, può essere utilizzato in maniera semplice per alleggerire lo stress delle nostre impegnatissime giornate.
Il Respiro è un elemento essenziale di guarigione: nell’Espiro si espellono tutte le negatività e le malattie. Mentre nell’Inspiro canalizziamo la pura energia dei 5 elementi e dei 5 Guaritori Supremi (chiamati Dhyani Buddha). La respirazione si accompagna, come dicevamo, dai Mudra e dalla recitazione dei Mantra, e naturalmente dai benefici della concentrazione derivante dalla Meditazione.
Foto
I Mudra Loto Rotante
L'Auto-Trattamento è una sorta di pulizia dei centri energetici (Chakra), che si attua attraverso la vibrazione e il suono della campana tibetana tenendola in mano. La campana deve essere di medie dimensioni, di tonalità media/bassa, e non deve essere molto pesante, poiché va mossa sull'asse del corpo in corrispondenza dei Chakra, secondo l'antica procedura; la vibrazione della campana suonata con le 2 note (nota base e nota superiore), va sostenuta anche con il Mantra OM (Om - Ah - Hum), mettendo in relazione Suono - Vibrazione - Respiro - Mantra.

NB: Questa pratica, è argomento dei "Corsi Introduttivi di Campane Tibetane" che svolgo On Line ed in presenza nella sede della Scuola a Firenze, ed in tutta Italia.
I 5 Chakra vengono utilizzati anche per la "Pulizia e la riparazione dell'Aura", argomento di cui vi parlerò in maniera più approfondita in un altro articolo, trattamento in cui si va a ripulire attraverso il suono della campana, l'alone energetico che circonda il corpo umano.

Per finire, anche il Massaggio Sonoro con le Campane Tibetane, lavora proprio su questi 5 Chakra Principali. In questo caso abbiamo l'esigenza di appoggiare le campane proprio sui punti energetici fondamentali. Le campane dovranno avere un certo diametro di circa 15-16 cm di diametro, fino ai 25 per i Chakra più bassi, altrimenti non raggiungiamo il livello vibrazionale ottimale necessario per il massaggio, ma soprattutto una determinata Nota Musicale, in base alla Corrispondenza Chakra - Nota Musicale.
Le campane piccole non sono adatte per questo trattamento, producendo poca vibrazione ed avendo una tonalità piuttosto alta, ma talvolta possono essere utilizzate come "arricchimento armonico" del trattamento, ma sempre dopo un'attenta selezione

Anche questo lo approfondiremo in un altro articolo, dove vi racconterò personalmente l’esperienza del Massaggio Sonoro.

Per concludere, nel nostro corpo e nella nostra mente esistono molti elementi preziosi, che utilizziamo purtroppo in maniera insufficiente o errata, provocando così le nostre sofferenze, i nostri ostacoli, le difficoltà.
Con l'Autoguarigione Ngalso si guarisce in profondità, prendendoci cura di noi stessi e dell'ambiente in cui viviamo.

7 Commenti
tizzy
2/3/2019 14:11:31

concordo pienamente!!

Rispondi
Alessandro Raffaeli
30/6/2019 07:46:10

Grazie anche io ho studiato con il maestro Thonla ed è sempre bello leggere quanto ha trasmesso

Rispondi
Iuri Ricci link
28/12/2020 22:33:04

Grazie Alessandro. E' stato un Maestro Fondamentale per riuscire ad unire le Teorie "Buddiste" alla Teoria Musicale ed al nostro sistema temperato.
Tashi Delek

Rispondi
Micky
18/12/2020 10:41:59

Ci sono degli errori all’inizio dell’articolo relativi alle associazioni “colore/chakra” per il resto molto interessante e mi piacerebbe approfondire visto che da qualche tempo, anche se solo per via web vista la distanza, seguo L’Autoguarigione Tantrics NgalSo con gli insegnamenti di Lama Michel Rinpoche

Rispondi
Iuri Ricci link
28/12/2020 22:30:37

Grazie per la segnalazione. Abbiamo avuto dei problemi "editoriali, adesso risolti. Ti invito a scoprire i nostri Corsi ed i Video nel Canale YouTube Ufficiale Iuri Ricci.
Tashi Delek

Rispondi
Pasquale
29/1/2021 12:01:04

Buongiorno sarebbe saggio di spiegare completamente il messaggio che vogliamo dare chiaro e pulito.
Vuol dire,potete spiegare in ogni chakra cosa vado a purificare e cosa vado a rigenerare..
La lista e lunghissima, ma le cose principali .
Ad esempio abbandono l'odio,creo amore e il chakra rassicurato al fegato e malattie...etc etc

Rispondi
Iuri Ricci link
31/1/2021 15:31:28

Grazie per il tuo spunto di riflessione Pasquale. Sai, l'articolo del Blog nasce proprio per essere comprensibile a tutti, anche ai non addetti alla materia.
La tua richiesta è molto sensata, ma sappi che questo è un argomento estremamente importante e complesso, che addirittura viene trattato durante la Formazione P.le Campane Tibetane
https://www.tibetanharmonia.net/formazione.html.
Comunque ci metteremo al lavoro! Grazie

Rispondi



Lascia una Risposta.

    Foto

    il Blog delle Campane Tibetane

    Il Viaggio
    continua ancora oggi, attraverso 
    ​le vibrazioni della mia musica e delle campane tibetane, la meditazione, i corsi per conoscere gli antichi strumenti, le tecniche di rilassamento, e naturalmente il Suono delle Campane Tibetane che accompagna la mia vita.

    Categorie

    Tutti
    5 Chakra Tibetani
    Autotrattamento
    Campane Tibetane A Scuola
    Concerto Di Campane Tibetane
    Corsi
    Formazione Professionale
    Guida Per Gli Acquisti
    Massaggio Sonoro
    Meditazione
    Pulizia E Manutenzione
    Stress E Insonnia
    Suonare Le Campane Tibetane
    Ti Racconto...


    Archivi

    Gennaio 2023
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019


Prof. Iuri Ricci - Tel. +39 333 7772079 - info@iuriricci.com - P. IVA 01889350474
Prof. disciplinato ai sensi della Legge n° 4/2013 - Registro Operatori Discipline Bio Naturali Regione Lombardia Cod. 2018/TS07
Operatore Discipline Bio Naturali UNODBN Unione Nazionale Operatori Discipline Bio Naturali, n° 173 - www.unodbn.com 
Privacy policy

  • Home
  • Chi sono
  • Le Campane Tibetane
  • VIDEO E CORSI ON LINE
  • Eventi
  • Attività
  • Formazione
  • La mia Musica
  • BLOG
  • Contatti