La mia storia con la musica comincia a 6 anni
La mia storia con la musica è iniziata a sei anni, quando mi sono innamorato di una fisarmonica, si si, avete capito bene... ahahahaha, una fisarmonica!
Chiesi ai miei genitori, con loro grande meraviglia, di poter avere quello strumento, e con mio stupore me la comprarono: una "Bontempi Rossa - 80 bassi", grande… troppo grande per me, e per suonarla, dovevo fissarla ad un cavalletto. Inconsapevolmente imparai per prima cosa ad “abbracciarla”, ad usare il suo mantice, sentendo il suo "profumo particolare", che solo chi suona uno strumento che solitamente tiene in una custodia, può capire. Fu così che cominciai a suonare, ma fin da quel giorno fu un "amore travagliato": la musica richiedeva studio e dedizione ed io, che avevo solo 6 anni, come tutti i bambini (per fortuna), amavo anche stare all'aria aperta, giocare a calcio, sporcarmi di fango... o di "mota", come si dice in Toscana. |
Studi
Ad un certo punto il mio insegnante mi convinse che era necessario pensare al futuro, ad un titolo di studio che mi consentisse di vivere con la musica, così passai al pianoforte e cominciare gli studi in Conservatorio, iniziando uno studio diligente, cercando di sviluppare le doti indispensabili per un musicista:
Ricordo quegli anni di grande impegno ma anche qualche difficoltà, perché lo studio del pianoforte è un allenamento vero e proprio, come un atleta, ogni giorno... così passavo la maggior parte del tempo sui libri e sui tasti, mentre i coetanei uscivano in motorino.
Un percorso lungo dieci anni, in cui oltre al piacere di suonare, imparai a conoscere la mia ansia e la paura di esibirmi: mi sentivo ripetere cose come “rilassati, mantieni la calma, respira, suona per te stesso, studia di più”.
Così inizia a pormi delle domande, ed all'età di 16 anni iniziai a sperimentare le mie prime tecniche di rilassamento, respirazione e qualche meditazione, che mi aiutavano ad avere una maggiore consapevolezza del mio corpo e soprattutto della mente, poiché la musica richiede un alto grado di concentrazione.
Il Diploma di Conservatorio arrivò nel luglio del 1997, premiando tutta la fatica di quegli anni.
Cosa ho imparato da questo percorso di studio?
In quegli anni ho imparato a non arrendermi, a riprendermi immediatamente dopo un errore, ad ascoltare il mio corpo e le mie emozioni, soprattutto mentre suonavo... sopra ogni cosa però ho imparato che la felicità, potevo trovarla solo in ciò che amavo e mi faceva star bene.
La musica per me è un cibo, che non deve solo “nutrirmi” il corpo, ma dare anche sollievo alla mia anima, così, ascoltando i miei desideri, decisi di diventare Musicoterapeuta: quattro anni di studi intensi e tirocinio, ma ormai avevo iniziato a capire che volevo "usare la mia musica per ascoltare gli altri, donando gioia e benessere".
- la pazienza (indispensabile);
- la sensibilità;
- il senso ritmico e quello musicale;
- lo studio quotidiano;
- l’ascolto e soprattutto...
- la ricerca della perfezione;
Ricordo quegli anni di grande impegno ma anche qualche difficoltà, perché lo studio del pianoforte è un allenamento vero e proprio, come un atleta, ogni giorno... così passavo la maggior parte del tempo sui libri e sui tasti, mentre i coetanei uscivano in motorino.
Un percorso lungo dieci anni, in cui oltre al piacere di suonare, imparai a conoscere la mia ansia e la paura di esibirmi: mi sentivo ripetere cose come “rilassati, mantieni la calma, respira, suona per te stesso, studia di più”.
Così inizia a pormi delle domande, ed all'età di 16 anni iniziai a sperimentare le mie prime tecniche di rilassamento, respirazione e qualche meditazione, che mi aiutavano ad avere una maggiore consapevolezza del mio corpo e soprattutto della mente, poiché la musica richiede un alto grado di concentrazione.
Il Diploma di Conservatorio arrivò nel luglio del 1997, premiando tutta la fatica di quegli anni.
Cosa ho imparato da questo percorso di studio?
In quegli anni ho imparato a non arrendermi, a riprendermi immediatamente dopo un errore, ad ascoltare il mio corpo e le mie emozioni, soprattutto mentre suonavo... sopra ogni cosa però ho imparato che la felicità, potevo trovarla solo in ciò che amavo e mi faceva star bene.
La musica per me è un cibo, che non deve solo “nutrirmi” il corpo, ma dare anche sollievo alla mia anima, così, ascoltando i miei desideri, decisi di diventare Musicoterapeuta: quattro anni di studi intensi e tirocinio, ma ormai avevo iniziato a capire che volevo "usare la mia musica per ascoltare gli altri, donando gioia e benessere".
Esperienze
Gli anni successivi ho vissuto esperienze dirette, lavorando in comunità di recupero, in programmi di doppia diagnosi, con persone in recupero da dipendenza, rendendomi conto che i loro problemi non erano poi così diversi dai miei, solo che io, senza saperlo, avevo sempre “curato” il mio cuore con la musica, al contrario, loro non avevano mai trovato un tale tipo di consolazione.
Successivamente lavorando con ragazzi diversamente abili, anziani in centri diurni con patologie neuro-degenerative e bambini, ho scoperto l’Amore puro, quello che non chiede niente in cambio, ma dà solamente senza pretendere reciprocità.
Sono stati anni molto importanti in cui ho iniziato vari percorsi e studi di meditazione, tecniche di concentrazione e rilassamento, avvicinandomi alla filosofia Buddista ed al potere dei Mantra, ai Seminari di Bio-Energetica e di Lavoro Emotivo-Corporeo, Tecniche Energetiche di Rilascio Emozionale, Ipnosi Regressiva, Comunicazione Non Verbale e naturalmente alla continua ricerca del potere della vibrazione del suono, della Musicoterapia e delle Campane Tibetane, per portare Benessere a Corpo - Mente e Spirito.
Ne avevo sentito parlare per caso, durante una lezione alla scuola di Musicoterapia, così intrapresi un viaggio, vero e proprio, per cercare il rivenditore più vicino alla mia città e comprarle; da quel giorno è iniziato il “viaggio” più importante, quello dentro me stesso, fondamentale per suonare questi strumenti incredibili, ascoltandone le vibrazioni, il suono, sperimentare il loro potere curativo e creando una mia personale musica.
Suono, Ritmo e Vibrazione che cambiano in base a chi ascolta, alle mie ed alle sue emozioni, al mio ed al suo respiro…
Il suono che producono le mie campane è un suono che viene da dentro il cuore ed attraversa l’anima, la mia in primo luogo, mai uguale a sé stesso, come non lo è l’anima che cresce, si adatta e si plasma in base alla vita e alle esperienze.
Successivamente lavorando con ragazzi diversamente abili, anziani in centri diurni con patologie neuro-degenerative e bambini, ho scoperto l’Amore puro, quello che non chiede niente in cambio, ma dà solamente senza pretendere reciprocità.
Sono stati anni molto importanti in cui ho iniziato vari percorsi e studi di meditazione, tecniche di concentrazione e rilassamento, avvicinandomi alla filosofia Buddista ed al potere dei Mantra, ai Seminari di Bio-Energetica e di Lavoro Emotivo-Corporeo, Tecniche Energetiche di Rilascio Emozionale, Ipnosi Regressiva, Comunicazione Non Verbale e naturalmente alla continua ricerca del potere della vibrazione del suono, della Musicoterapia e delle Campane Tibetane, per portare Benessere a Corpo - Mente e Spirito.
Ne avevo sentito parlare per caso, durante una lezione alla scuola di Musicoterapia, così intrapresi un viaggio, vero e proprio, per cercare il rivenditore più vicino alla mia città e comprarle; da quel giorno è iniziato il “viaggio” più importante, quello dentro me stesso, fondamentale per suonare questi strumenti incredibili, ascoltandone le vibrazioni, il suono, sperimentare il loro potere curativo e creando una mia personale musica.
Suono, Ritmo e Vibrazione che cambiano in base a chi ascolta, alle mie ed alle sue emozioni, al mio ed al suo respiro…
Il suono che producono le mie campane è un suono che viene da dentro il cuore ed attraversa l’anima, la mia in primo luogo, mai uguale a sé stesso, come non lo è l’anima che cresce, si adatta e si plasma in base alla vita e alle esperienze.
Viaggio
La mia ricerca musicale richiedeva di arrivare alle origini, così sono partito per un Viaggio vero, nelle terre di origine delle mie campane, il Nepal, dove mi sono immerso nella cultura del paese: la Valle di Kathmandu ed i suoi suoi templi, lo scorrere lento delle giornate Nepalesi, la spiritualità, che scandisce ogni momento del giorno e della notte, con i suoi rituali, le preghiere ed i mantra, ammirando a Patan la lavorazione diretta delle Campane Tibetane, forgiate con i Sette Metalli Sacri ed infine avere il privilegio di conoscere maestri e studiare con loro.
Il viaggio continua ancora oggi, con la musicoterapia, le tecniche di rilassamento, rilascio emotivo e con la meditazione, lo studio dei mantra con il Monaco Tibetano Thonla Sonam iniziato a sua volta dal Grande Lama Jamyang Loser Sangpo Rimpoche, vivendo sulla pelle la concentrazione, il rilassamento e la consapevolezza corporea, necessari alla nostra vita "occidentale", per controllare lo stress, migliorare la nostra salute psico-fisica e tirare fuori ciò che si è veramente, ascolta i messaggi del nostro corpo... che non mente Mai!
Il viaggio continua ancora oggi, con la musicoterapia, le tecniche di rilassamento, rilascio emotivo e con la meditazione, lo studio dei mantra con il Monaco Tibetano Thonla Sonam iniziato a sua volta dal Grande Lama Jamyang Loser Sangpo Rimpoche, vivendo sulla pelle la concentrazione, il rilassamento e la consapevolezza corporea, necessari alla nostra vita "occidentale", per controllare lo stress, migliorare la nostra salute psico-fisica e tirare fuori ciò che si è veramente, ascolta i messaggi del nostro corpo... che non mente Mai!
Fotografie del mio viaggio in Nepal
Rassegna stampa
La Nazione Pistoia
Concerto di Campane Tibetane Pistoia Sotterranea |
Certificazioni
Operatore Discipline Bio Naturali UNODBN Unione Nazionale Operatori Discipline Bio Naturali, n° 173 - www.unodbn.com
Iscrizione elenco Registro Operatori Discipline Bio Naturali Regione Lombardia
Cod. 2018/TS07 (Num. 7 Pag. 62 - Sez. Tecniche Suono Vibrazionali Olistiche)
I Registri regionali garantiscono, attraverso una valutazione del Comitato Scientifico, un'offerta qualificata delle Prestazioni e dei Servizi che ne derivano e hanno lo scopo di Valorizzare l’Attività degli Operatori in Discipline Bio Naturali. www.regione.lombardia.it
Iscrizione elenco Registro Operatori Discipline Bio Naturali Regione Lombardia
Cod. 2018/TS07 (Num. 7 Pag. 62 - Sez. Tecniche Suono Vibrazionali Olistiche)
I Registri regionali garantiscono, attraverso una valutazione del Comitato Scientifico, un'offerta qualificata delle Prestazioni e dei Servizi che ne derivano e hanno lo scopo di Valorizzare l’Attività degli Operatori in Discipline Bio Naturali. www.regione.lombardia.it