CAMPANE TIBETANE IURI RICCI
  • Home
  • Chi sono
  • Le Campane Tibetane
  • VIDEO E CORSI ON LINE
  • Eventi
  • Attività
  • Formazione
  • La mia Musica
  • BLOG
  • Contatti
  • Il Tuo MANTRA Personale

il blog delle Campane tibetane

Campane Tibetane: La Guida per agli Acquisti

27/5/2019

4 Commenti

 
Le Campane Tibetane sono oggetti speciali, strumenti che vibrando ci toccano nel profondo.
Forse per questo, al termine di un concerto, di un massaggio sonoro o nei miei corsi, spesso persone che non erano mai entrate in contatto con esse, si interessano, vogliono saperne di più e provano il desiderio di averne una tutta per loro.

Molto spesso mi viene chiesto come scegliere una campana, dove acquistarla, quali sono le differenze fondamentali tra i tanti tipi di Campane Tibetane esistenti.
Anche per evitare di farci rifilare una cosa per un'altra, è bene tenere a mente alcune considerazioni per procedere nell'acquisto della nostra prima campana tibetana, che è sempre il più difficile.

Anzitutto è bene chiederci a cosa ci serve la campana: è un souvenir, un oggetto da tenere in casa? Vogliamo usarla per fare meditazione o magari imparare a suonarla per fare auto-trattamento?

La maggior parte delle persone che vengono ai miei corsi per imparare a suonare e conoscere le Campane Tibetane, cercano proprio di entrare in contatto con il potere taumaturgico della vibrazione, quindi in tal caso è bene scegliere campane che abbiano delle caratteristiche specifiche e una qualità medio alta.
Ovviamente anche il nostro budget conta molto.
Foto
Campana nuova fabbricata in serie.
​Vediamo insieme le tipologie principali delle Campane Tibetane.
La differenza principale sta nella produzione.
Ci sono campane ribattute a mano, che possono essere sia antiche che nuove, di qualità elevata e vedremo a breve il loro utilizzo.
Oppure quelle prodotte in fabbrica, in genere piccole e facili da reperire, decisamente economiche.
​​Queste sono prodotte in serie, hanno un costo molto basso, che va da € 15-20 fino a € 50, emettono poca vibrazione ed hanno un suono piuttosto acuto.
Sono adatte per essere usate con il semplice “rintocco”, ad esempio come rituale, per scandire l’inizio o la fine di momenti particolari: alla fine di una lezione di yoga per iniziare il rilassamento o per la meditazione, o semplicemente quando entriamo ed usciamo da casa. Ognuno ha i propri rituali.
Le campane terapeutiche sono quelle ribattute a mano e devono avere fondo più o meno piatto, essenziale per esperire la vibrazione già sul palmo della vostra mano ed in fase successiva sul corpo.
Deve essere visibile la martellatura, presentando una superficie non uniforme.


Poiché sono vendute “a peso”, (possono arrivare anche a 250/300€ al kg) esso è il dato determinante, che può variare a seconda della qualità della campana, del suono e dell'antichità. Fondamentale anche il diametro, la misura cioè dell’ampiezza massima della “bocca” della campana, che ne determina la grandezza.
Una campana con un diametro fino a 10 cm
solitamente ha un suono acuto, mentre è consigliabile lavorare sulle sonorità medie, con un diametro dai 15 cm in su.

Le Campane Tibetane "Terapeutiche"
Come dicevamo, le Campane possono essere nuove o antiche, ribattute a mano.
Quelle
nuove possono avere caratteristiche che emulano quelle antiche.
Foto
Foto
Campana Tibetana nuova ribattuta a mano.
La Campana Thadobati
È facile da reperire, il suo peso non supera i 700-800 g, ha una buona qualità sonora e una buona vibrazione. Ha il fondo piatto e la martellatura evidente.
Foto
Campana Tibetana ribattuta a mano Thadobati.

La Campana Cobrebati

È una campana tipicamente stondata, che ha la caratteristica di avere un suono piuttosto grave, considerando il diametro e il peso. Questo è relativamente basso, non superando gli 800-900 g.

Foto
Campana Tibetana ribattuta a mano Cobrebati.
La Campana Jambati
Di categoria superiore, è più pesante, dai 2 kg in su.  Il bordo detto “labbro”, è rigirato all’interno e ben evidente. Essendo campane più pesanti producono un suono più duraturo, che può essere sia grave che acuto, a seconda della dimensione della campana.
Foto
Campana Tibetana ribattuta a mano Jambati.
Intonazione e Frequenza delle Campane Tibetane
Quando si sceglie una campana è essenziale capire a quali centri energetici (
chakra) ci vogliamo rivolgere e trattare, poiché, a seconda della frequenza e delle note emesse, essa entrerà in risonanza con un punto preciso del nostro corpo.

Sia prendendo in riferimento i Chakra vedici che quelli Tibetani, possiamo fare un semplice collegamento con la scala musicale: sia le note musicali che i Chakra sono 7. Così partendo dalla nota Do associata al primo Chakra di base, proseguiamo a salire fino al settimo con la nota SI, associata all’ultimo Chakra.
Anche per i Chakra Tibetani il discorso è similare.

Ad esempio, in un massaggio sonoro completo si usano di base simultaneamente 6 campane, da Do a La. Possiamo poi andare ad aggiungerne altre, scegliendo determinate frequenze, note ed intervalli musicali, in base al trattamento che reputiamo opportuno, ma questo è un discorso che merita di essere approfondito in un’altra sede.
Dobbiamo anche far riferimento agli Hertz, (l’unità di misura del suono), ovvero all'intonazione della campana.

Per comprendere, anche se digiuni di teoria musicale, ad esempio, in un pianoforte non c'è un solo DO, ma bensì 8, uno diverso dall’altro. Esso infatti si ripete diverse volte in variazioni che dal più grave, diventano sempre più acuti.  
Lo stesso vale per le note prodotte dalla Campana Tibetana, poiché al di là del loro aspetto mistico, sono veri e propri strumenti musicali, le cui note di riferimento si misurano in Hertz (con un normale accordatore, oppure con delle apposite App).
In linea di massima, i suoni più gravi lavorano sui Chakra inferiori, mentre quelli più acuti sui Chakra superiori.

Dove comprare la Campana Tibetana e cosa fare per sceglierla
Come per qualsiasi altro strumento, l’unico modo per acquistarne uno che ci “calzi”, è recarsi dove c’è un’ampia disponibilità e varietà di Campane Tibetane ed individuare quelle che rispondono di più alle caratteristiche di cui parlavamo in precedenza, possibilmente guidati da chi le vende, che DEVE saper rispondere alle vostre domande, riguardo produzione, tipologia e intonazione.


Fondamentale è PROVARLE, suonandole magari con il semplice rintocco e lasciando che la vibrazione si dipani. Consiglio di sceglierla chiudendo gli occhi, mettendosi in ascolto profondo, seguendo la propria risonanza e iniziando ad esplorare la propria pratica.

All’inizio suonarla con lo sfregamento del battente, facendo suonare la nota base (il suono più grave) e la superiore non è semplice per tutti. Non preoccupatevi di questo… per ascoltare il suono da sfregamento, potrete sempre chiedere aiuto all’esperto che vi sta seguendo nell’acquisto.
Avrete poi tempo per imparare a dar voce alla vostra Campana Tibetana, perché se sceglierete ascoltando nel profondo, diventerà una cara amica a cui tornare quando avrete bisogno di entrare in risonanza con voi stessi.

AVVISO IMPORTANTE
Per alcune persone le Campane Tibetane sono come le ciliegie… una volta comprata la prima, se ne vuole un’altra, un’altra e un’altra ancora. Ovviamente… per me è andata esattamente così… e vedete che fine ho fatto?


Poi non dite che non vi avevo avvisato!
Good Vibes a tutti.
4 Commenti
Cristian
12/1/2021 21:44:08

Ciao
Vorrei misurare la nota o vibrazione prodotta dalla mia campana
Mi potresti consigliare un app
Grazie

Rispondi
Iuri link
12/1/2021 21:52:34

Ciao Cristian, personalmente uso n-Track Accordatore e 432 Turner su Apple Store oppure Play Store.
Buona Pratica

Rispondi
Water Heater Repair Deerfield Beach link
11/9/2022 03:27:36

Hi nice reaading your post

Rispondi
Iuri link
11/9/2022 11:41:43

Grazie!!!

Rispondi



Lascia una Risposta.

    Foto

    il Blog delle Campane Tibetane

    Il Viaggio
    continua ancora oggi, attraverso 
    ​le vibrazioni della mia musica e delle campane tibetane, la meditazione, i corsi per conoscere gli antichi strumenti, le tecniche di rilassamento, e naturalmente il Suono delle Campane Tibetane che accompagna la mia vita.

    Categorie

    Tutti
    5 Chakra Tibetani
    Autotrattamento
    Campane Tibetane A Scuola
    Concerto Di Campane Tibetane
    Corsi
    Formazione Professionale
    Guida Per Gli Acquisti
    Massaggio Sonoro
    Meditazione
    Pulizia E Manutenzione
    Stress E Insonnia
    Suonare Le Campane Tibetane
    Ti Racconto...


    Archivi

    Gennaio 2023
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019


Prof. Iuri Ricci - Tel. +39 333 7772079 - info@iuriricci.com - P. IVA 01889350474
Prof. disciplinato ai sensi della Legge n° 4/2013 - Registro Operatori Discipline Bio Naturali Regione Lombardia Cod. 2018/TS07
Operatore Discipline Bio Naturali UNODBN Unione Nazionale Operatori Discipline Bio Naturali, n° 173 - www.unodbn.com 
Privacy policy

  • Home
  • Chi sono
  • Le Campane Tibetane
  • VIDEO E CORSI ON LINE
  • Eventi
  • Attività
  • Formazione
  • La mia Musica
  • BLOG
  • Contatti
  • Il Tuo MANTRA Personale