Come pulire la campana? Ecco qualche suggerimento sulla manutenzione delle vostre preziose e vibranti compagne. Ci sono vari tipi di campane, più o meno antiche e più o meno pregiate. Le campane Tibetane vere ed antiche, sono realizzate in metallo pregiato e antico (appunto), sono ribattute a mano e l'intonazione varia per diversi parametri: peso, spessore, diametro e tipo di metallo. Qualora possediate queste campane, sapete che necessitano di alcune accortezze ed anche di una manutenzione delicata, che vada a preservarle, senza intaccare o modificare i segni del tempo, che sono parte integrante della loro bellezza.
Possiamo pulirle semplicemente con un panno umido, asciugandole bene, così da non permettere che si depositino residui di calcare. Quando abbiamo a che fare con campane antiche, il metallo pregiato è una garanzia, infatti esso difficilmente si rovina. Qualora volessimo provare a rimuovere macchie che ci sembrano antiestetiche, possiamo utilizzare dell'aceto bianco, avendo sempre cura di risciacquare bene. Oppure la classica soluzione bicarbonato e aceto, che crea una reazione chimica, e con una spugnetta leggermente abrasiva, provare a rimuovere l'eventuale macchia. Il tutto va poi risciacquato con acqua pura.
4 Commenti
Voglio condividere con voi un'esperienza particolare. Ho avuto la fortuna di fare molti concerti con le Campane Tibetane, in luoghi stupendi e per centinaia di persone. Ma c'è un luogo davvero speciale, dove ogni volta io stesso vengo rapito dalle vibrazioni e dalle mie emozioni.
Sto parlando di Pistoia Sotterranea. Non era la prima volta che suonavo lì. Questa volta, sono rimasto molto tempo solo nei sotterranei, aspettando l'inizio del concerto. E la magia ha avuto inizio. Ieri, solo nel sotterraneo, con i rumori, gli odori e le sensazioni che parlavano ai miei sensi, sono stato investito dall'aria che liberamente entra ed esce, che scorre come faceva un tempo l'acqua in questo luogo antico. Dovete sapere che in queste gallerie scorreva l'acqua, la famosa Gora di Scornio. Qui fu anche costruito il Vecchio Ospedale del Ceppo, uno dei più antichi del mondo, che risale al 1200 circa. Quanta storia in questi muri... dopo la bonifica, solo negli ultimi 10 anni, sono iniziate le visite in questi luoghi. E in quel luogo sospeso, in quel tempo sospeso, sono affiorati ricordi a me cari. Mi è tornata in mente la prima volta in cui mi proposi coraggiosamente a Pistoia Sotterranea, per fare un concerto di Campane Tibetane e la Direttrice Dott.ssa Francesca Giunti, altrettanto coraggiosamente, accolse la mia proposta con entusiasmo...mi ha confessato solo recentemente, che non aveva la più pallida idea di cosa fossero le Campane Tibetane all'epoca. Ma le cose migliori forse le facciamo d'istinto. Ricordo che andai lì per un sopralluogo con una valigetta gialla, che usavo all'epoca per trasportare le campane. Ne avevo circa una decina di medie e piccole dimensioni. Erano i primi concerti della mia vita,molte cose sono accadute da allora. Moltissimi suoni hanno vibrato per me e per le persone che ho incontrato in questi anni… |
il Blog delle Campane TibetaneIl Viaggio Categorie
Tutti
Archivi
Dicembre 2024
|