CAMPANE TIBETANE IURI RICCI
  • Home
  • Chi sono
  • Le Campane Tibetane
  • Attività
  • Eventi
  • Formazione
  • La mia Musica
  • BLOG
  • Contatti
Foto
"Yoga e Campane Tibetane...al Castello"
Si rinnova l'appuntamento di Agosto in Lunigiana.
Quest'anno nello splendido scenario del Castello del Piagnaro a Pontremoli (MS).
La serata si svolgerà nella splendida terrazza del castello 
(oppure all'interno in caso di maltempo), dove accompagnato dal Suono Ancestrale delle Campane Tibetane potrete praticare semplici Asana di Hatha Yoga abbinate al vostro respiro, lasciando andare completamente tutte le tensioni del Corpo e liberando la vostra mente, terminando l'esperienza con il Rilassamento Guidato con le Campane Tibetane.

L'Evento si terrà:
Venerdi 14 Agosto 2020 Ore 18.00
Sede dell'Evento
Castello del Piagnaro - Pontremoli  (MS)
Info e prenotazioni
3897859252 Simona
gallinaolistica@gmail.com


  • L’Hatha Yoga è lo yoga che più di ogni altro agisce su un piano fisico, apportando un effetto benefico rispetto alla scioltezza della colonna vertebrale, migliorando l'elasticità di muscoli e tendini, il controllo e la capacità di ascolto del corpo in generale. Ha in particolare, il pregio di risvegliare la respirazione diaframmatica, dimenticata e poco praticata dalla grande maggioranza delle persone, a causa dei ritmi stressanti di lavoro e della vita frenetica che conduce l’uomo moderno.
  • Il potere "curativo" delle Campane Tibetane e della Musicoterapia hanno origini antichissime: dall’uomo primitivo, agli antichi greci! Le origini delle campane tibetane risalgono a 2000 anni fa, quando i monaci le usavano come rimedio contro il caos interiore e per ri-equilibrare i livelli di energia psico-fisica. I Suoni Armonici delle Campane Tibetane, infatti, collegano chi le suona con chi ascolta, in un mutuo e reciproco scambio di energia, favorendo un profondo rilassamento, in grado di abbassare i livelli di stress, migliorare la percezione del proprio corpo e creare profondi stati meditativi.
Il Castello del Piagnaro domina dall’alto il centro abitato di Pontremoli. La sua posizione non è casuale, bensì strategica e lungimirante, posto nel punto in cui la via di Monte Bardone risaliva verso il Passo della Cisa.

Dalle sue mura è possibile godere dell’intera visione dell’abitato e della confluenza dei due corsi d’acque che sotto di lui scorrono placidamente: il torrente Verde ed il fiume Magra. Il suo nome altisonante e singolare deriva dalle piagne , lastre in pietra arenaria tratte da cave locali dal caratteristico colore grigio, che da sempre e ancora oggi, ricoprono il tetto del Castello, e il primo documento che riporta il suo nome "Planele” risale al 1262.

L’impianto architettonico è il risultato di più fasi edilizie realizzate in epoche diverse: si possono ammirare finestre gotiche risalenti al XIV secolo nella sede del Governatore, il mastio datato intorno al 1435 e ricostruito da Niccolò Piccinino, il corpo centrale che fu sede della caserma fino a metà del XIX secolo, fino agli spalti del XVIII secolo. Attraversò condizioni di forte degrado, ma il suo recupero cominciò quando si decise di adibirne una parte per la realizzazione del Museo delle Statue Stele lunigianesi.
 "La valenza terapeutica del suono e del canto arriva a noi dall’antica Grecia, dalla Bibbia, dagli antichi Canti Indiani (Veda) e dai Mantra recitati ad alta voce, sussurrati o anche solo enunciati mentalmente, nel silenzio della meditazione".  ​
​L'Evento si terrà:
Venerdi 14 Agosto 2020 Ore 18.00
Sede dell'Evento
Castello del Piagnaro - Pontremoli  (MS)
Info e prenotazioni
3897859252 Simona
gallinaolistica@gmail.com

Prof. Iuri Ricci - Tel. +39 333 7772079 - info@iuriricci.com - P. IVA 01889350474
Prof. disciplinato ai sensi della Legge n° 4/2013 - Registro Operatori Discipline Bio Naturali Regione Lombardia Cod. 2018/TS07 -  Privacy policy

  • Home
  • Chi sono
  • Le Campane Tibetane
  • Attività
  • Eventi
  • Formazione
  • La mia Musica
  • BLOG
  • Contatti