CAMPANE TIBETANE - IURI RICCI
  • Home
  • Chi sono
  • Le Campane Tibetane
  • Attività
    • Corsi di Campane Tibetane
    • Meditazione e Bagno Sonoro
    • Massaggio Sonoro con le Campane Tibetane
    • Concerti di Campane Tibetane
    • Weekend Olistici
  • Eventi
  • Il CD
  • BLOG
  • Contatti
Le origini delle campane tibetane

Le origini delle campane tibetane

L'origine delle Campane Tibetane, rimane ancora oggi avvolta dal mistero. Le prime informazioni risalgono al 2000 A.C, nell’area Himalayana, tra Tibet, Mongolia, Cina, India e Nepal, dove le famose “Ciotole” (Tibetan Bowls), venivano usate dai monaci, per cucinare, mangiare, per raccogliere offerte, come strumento per la Meditazione e naturalmente per la Cura attraverso la Vibr-Azione del Suono. 

Giunsero in Tibet dall’India, all’epoca del Buddha, quando le vie carovaniere dell’Asia, non venivano usate solo per il commercio, ma anche per diffondere la “Conoscenza e la Religione”; quella era l’epoca della cultura Pre-Buddista Sciamanica “Bon Po Himalayana” che regnava nell'antico Tibet e del “Prezioso Maestro”  Padmasambhava, considerato il primo e più importante diffusore del Buddhismo in Tibet, particolarmente del Vajrayana e il fondatore del Buddhismo Tibetano.

Le Campane Tibetane, giungono a noi, attraverso il mondo del suono, nella sua forma primordiale ovvero quello della "Vibr-Azione"; oggi vengono "forgiate" e ribattute a mano, nelle antiche montagne del Nepal secondo le tradizioni tramandate,  (osservando le fasi lunari, le configurazioni astrologiche e recitando dei Mantra per ogni campana), attraverso una fusione di una speciale lega di  “7 Metalli Sacri”,  poste in relazione con  “7 Corpi Celesti” (Pianeti) del nostro sistema solare, con i” 7 Chakra” del corpo (umano e animale) ed “intonate”, su  determinate note (7 Note Musicali) collegate ad ogni specifico  Chakra, secondo i vari sistemi di lettura (Sistema Vedico 7 Chakra – Sistema Tibetano 5 Chakra Principali).

Il sistema Vedico - 7 Chakra

Immagine
Foto

Il sistema Tibetano - 5 Chakra

Foto
Foto
​Le Campane Tibetane ci aprono ad una “visione olistica”  totalmente nuova, basata sul concetto di vibrazione fisica, mentale, emotiva e dei corpi sottili, al contrario della nostra cultura occidentale,  figlia di un approccio “positivista”, basata su fonti attendibili, scientifiche, lineari e praticamente da “emisfero sinistro”.

La loro sonorità, è unica, religiosa, rituale e spirituale; rappresenta un potente strumento per entrare in rapporto con le energie dinamiche planetarie presenti in natura, armonizzando l’uomo con il cosmo  ed è uno dei più efficaci fondamenti per la meditazione ed il rilassamento. Il suono “vibrante” che viene percepito è dato dalla vibrazione sonora prodotta dallo “sfregamento” oppure dalla “percussione” delle Campane;  una lunga vibrazione di più note sovrapposte (poliarmonia), con una “risonanza di base” (timbro), che varia secondo l’intonazione della campana.

 "La valenza terapeutica del suono e del canto arriva a noi dall’antica Grecia, dalla Bibbia, dagli antichi Canti Indiani (Veda) e dai Mantra recitati ad alta voce, sussurrati o anche solo enunciati mentalmente, nel silenzio della meditazione".  ​​
Immagine

Prof. Iuri Ricci - Tel. +39 333 7772079 - info@iuriricci.com - P. IVA 01889350474
Prof. disciplinato ai sensi della Legge n° 4/2013 - Registro Operatori Discipline Bio Naturali Regione Lombardia Cod. 2018/TS07 -  Privacy policy

  • Home
  • Chi sono
  • Le Campane Tibetane
  • Attività
    • Corsi di Campane Tibetane
    • Meditazione e Bagno Sonoro
    • Massaggio Sonoro con le Campane Tibetane
    • Concerti di Campane Tibetane
    • Weekend Olistici
  • Eventi
  • Il CD
  • BLOG
  • Contatti